Affidati a chi ti risolve tutti i problemi comprando la tua auto





Tutti i problemi risolti da Soluzione Auto:

Non devi pubblicare annunci

Spendere soldi e tempo a scrivere annunci per pubblicarli nelle sezioni di annunci dei giornali non e' efficiente e conveniente.

Non devi trattare con sconosciuti

Rispondere a sconosciuti, divulgare informazioni personali, far provare la tua auto a potenziali truffatori ti espone a rischi inutili.

Non svaluti la tua auto

Speri di vendere la tua auto in poco tempo, ma la realta' e' che con gli annunci possono passare anche diversi mesi. E la tua auto perde valore.

Non devi sostenere costi

Nessun costo per promuovere l'auto, per prepararla, per il passaggio di proprieta', per assicurazione e bollo mentre cerchi di venderla.

Eviti le truffe

Assegni rubati, falsificati, scoperti, passaggi di proprieta' non effettuati. Ogni giorno centinaia di persone vengono truffate in questo modo.

Non perdi tempo

Trattare con chi si dice interessato, salvo poi dileguarsi al momento di concludere. Perdi settimane o mesi e la tua auto resta li' invenduta.


Compro Auto Usate
Punteggio di 4.8/5 basato su 16 recensioni

Compriamo qualsiasi auto con pagamento immediato e sicuro

Acquistiamo subito auto usate di qualsiasi marca e modello, di qualsiasi anno e chilometraggio

Offrire una soluzione vera vuol dire offrirla a tutti, sempre e comunque, senza porre vincoli o limitazioni. Soluzione Auto non rifiuta un'auto perchè troppo vecchia, con troppi Km, o di un modello difficile da rivendere. Soluzione Auto compra qualsiasi auto, dalla vecchia utilitaria con tanti chilometri alle spalle fino alla fuoriserie di lusso comprata da poco. Siamo gli specialisti nel settore "Compro Auto". Compriamo auto in contanti, e lo facciamo come si deve. Il settore si e' affollato negli ultimi anni con molti operatori che offrono il servizio di compro auto usate in contanti. Vediamo bene di cosa si tratta:

Compro Auto Usate

L’attività denominata “Compro Auto Usate” fa riferimento al servizio di acquisto diretto di auto usate offerto da un commerciante di auto e rivolto a persone fisiche o giuridiche (privati o aziende). Chi vende la propria autovettura ad un Compro Auto Usate non è obbligato ad acquistare un’altra auto dal commerciante (“permuta”). Il commerciante acquisterà l’auto pagandola in contanti (entro i limiti di legge), o con assegno circolare, oppure infine con bonifico bancario. L’importo del pagamento sarà pari all’intero valore assegnato all’auto usata.

Compro

Compro” descrive l’intenzione, nonchè in genere anche un’azione abituale, di acquisto di un bene. L’acquisto si formalizza con la stipula consensuale di un contratto di vendita. La vendita, secondo l’art. 1470 del Codice Civile, è il “contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo”. Per “acquisto diretto” si intende un acquisto senza intermedari e senza la presa in carico al fine di porre l’auto in vendita (“conto vendita”).

Auto Usate

Una “auto” è un bene mobile definito come “veicolo a motore della categoria M1” (cfr: Dpr 17 febbraio 2003, n. 84 1 ), ovvero un veicolo a motore destinato al trasporto di persone, con almeno quattro ruote ed al massimo otto posti a sedere in aggiunta al sedile del conducente 2.

Per il significato di “auto usata” occorre far riferimento, procedendo per esclusione, alla definizione di autovettura nuova presente nell’art.1, comma 1, lettera b del DPR 84/2003. Ai sensi di tale definizione, è nuova l’autovettura “che non sia stata precedentemente venduta se non a fini di rivendita al dettaglio o di distribuzione”. Possiamo quindi definire “usata” una autovettura che è stata precedentemente comprata al dettaglio. Pertanto, non appena si conclude l’atto di vendita di una vettura nuova presso un concessionario, l’auto in questione diventa immediatamente “usata” e rimane tale da quel momento in poi.

Ai fini fiscali (esenzione dell'IVA ad esempio), pero', l'Agenzia delle Entrate adotta un'altra definizione per cui un'auto e' usata non appena si verifichino una delle seguenti due condizioni:

  • sono trascorsi almeno 6 mesi dalla prima immatricolazione (in qualsiasi paese UE)
  • l'auto ha percorso piu' di 6.000 Km in totale
Al verificarsi della prima delle suddette situazioni, l'auto diventa "usata".

Contanti

Per “contante” si intende denaro immediatamente spendibile ed universalmente accettato come forma di pagamento nel territorio. Il contante si distingue quindi dal denaro valutario (o “titolario”, "cartolare") come ad esempio l’assegno o la cambiale, che costituisce titolo fiduciario che rappresenta formalmente il contante.

Attualmente, è vietato in Italia qualsiasi pagamento in contanti per un importo superiore ai € 2.999,99. Il divieto è valido per tutti i cittadini comunitari in Italia, siano essi privati, imprenditori, professionisti, o commercianti. Dal limite di 3.000 euro sono esclusi gli extracomunitari, per cui la soglia massima è fissata a € 15.000.

Tale importo limite in materia di utilizzo di denaro contante è entrato in vigore il 1 gennaio 2016, quando la soglia è stata alzata rispetto a quella precedente di 1.000 euro, intorodotta il 6 dicembre 2011 (D.L. n. 201/2011 ). Fino ad allora il limite sotto il quale si doveva stare era € 2.500. In precedenza, prima del 13 agosto 2011 (entrata in vigore del D.L. n. 38/2011), era di € 5.000. In precedenza ancora, fino al 31 maggio 2010 (entrata in vigore del D.L. n. 78/2010) il limite era di € 12.500 euro, soglia fissata a partire dal 25 giugno 2008 in seguito alle modifiche alla normativa antiriciclaggio.

Nel 2015, si era quindi discusso di innalzare il limite, notando che 11 paesi europei, tra cui la confinante Austria, non pongono limiti al contante e l'Italia si segnala come uno dei paesi piu' restrittivi in tal senso. La proposta era di passare dagli attuali 999,99 euro a 3.000 euro, in linea con la media europea. L’innalzamento del limite era condizionato al varo dei decreti legge delega sulla fatturazione elettronica (fattura che sarebbe immediatamente visibile al fisco evitando così il rischio di evasione fiscale). I decreti sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri il 21 aprile 2015. La versione definitiva è stata approvata alla Camera a giugno 2015 ma e' stata successivamente bocciata inizialmente al Senato, non consentendo di tornare al Consiglio dei Ministri e diventare effettiva. Infine, però, la norma è stata inserita nella legge di Stabilità 2016 (comma 898), che è stata approvata dal Parlamento ed è entrata in vigore in via definitiva il 1 gennaio 2016.

Soluzione Auto acquista auto con pagamento in contanti sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti in Italia.

Commerciante di Auto

Per “commerciante di auto” si intende un soggetto che può agire in proprio (con partita IVA come imprenditore o ditta individuale) oppure tramite società regolarmente costituita, che potrà essere a sua volta una società di persone oppure di capitali. Nel primo caso i contratti di acquisto e vendita delle auto usate sarà stipulato con una società semplice (S.s.), una società in nome collettivo (S.n.c.), oppure una società in accomandita semplice (S.a.s.). Nel secondo caso, quello della società di capitali (la cui caratteristica saliente è rappresentata dal fatto che delle obbligazioni risponde solo la società con il proprio patrimonio, non i soci personalmente) l’atto di vendita dell’auto usata ed il pagamento verranno fatti a nome di una società a responsabilità limitata (S.r.l.), di una società per azioni (S.p.A.) o, più raramente, da una società in accomandita per azioni (S.a.p.a.) o società a responsabilità limitata semplificata (S.r.ls.). In ogni caso, il soggetto giuridico che svolge l’attività di commercio di auto dovrà essere regolarmente iscritto al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio nel comune di appartenenza.

"Compro Auto"

Nella storia del "compro auto", il primo esempio al mondo di valutazione ed acquisto di auto tramite internet risale al 30 agosto 1999, e nasce dall'iniziativa di Fiat Auto "Barchetta Web" (sul sito www.barchettaweb.com), la prima auto venduta direttamente (ed in questo caso anche esclusivamente) su internet da parte di una casa costruttrice nella storia dell'automobile. La prima auto venduta in assoluto risale invece al Maggio del 1995, quando una Volvo 760 fu venduta via email dal sito DealerNet creato da Marty Rood negli Stati Uniti. La consegna della propria auto usata in permuta era un'opzione in fase di prenotazione della Fiat Barchetta Web nuova, e prevedeva una prevalutazione del proprio veicolo usato attraverso il sito web ed una successiva perizia a domicilio da parte di un incaricato della Fiat per verificare le condizioni dell'auto.

Per un autentico servizio di "compro auto", ovvero che consente di vendere la propria auto usata senza contestualmente doverne acquistare un'altra, bisogna attendere ancora qualche anno: e' il 2006 quando viene lanciato il sito "We Buy Any Car" da Noel and Darren McKee nel Regno Unito, che promette di acquistare qualsiasi macchina pagandola con bonifico bancario.

In Italia pare sia stato l'autosalone in provincia di Brescia "Autobaselli" ad offrire, sul finire del 2008, il primo modulo online per vendere un'auto in contanti.

Soluzione Auto offre da divrsi anni il servizio di ritiro auto usate senza alcun obbligo di permuta, pagando subito per contanti, assegno circolare, o bonifico bancario.

 

Note:

  1. Definita nel decreto del Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile del 29 marzo 1974 (attuazione della direttiva comunitaria 70/156/CEE) e successivamente modificata nel decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 13 maggio 1999 (attuazione della direttiva comunitaria 98/91/CE), escludendo dalla definizione i veicoli speciali trattati nei sopra citati decreti ed i veicoli che rappresentano l’applicazione del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 5 aprile 1994 (attuazione della direttiva 92/61/CEE)
  2. categoria M: veicoli a motore destinati al trasporto di persone ed aventi almeno quattro ruote;
    categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente;
  3. Direttiva del 13 agosto 2011, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 188, in vigore con l’approvazione del Decreto Legge 13/08/2011 n.138